Campagna estiva di divulgazione e realizzazione di campi di volontariato
L’efficacia di un progetto di conservazione passa attraverso un attento coinvolgimento della popolazione coinvolta nelle dinamiche del progetto stesso.
La diffusione degli obiettivi principali di progetto, nell’ambito di quest’azione, avverrà attraverso la realizzazione di una campagna estiva di divulgazione, realizzata quindi nel periodo di massima affluenza turistica del litorale, al fine di intercettare la maggior parte dei potenziali fruitori della spiaggia. A tal fine, saranno predisposti degli infopoint itineranti lungo tutta la costa ionica calabrese che verranno allestiti in 10 tappe della durata di una giornata ciascuna per ogni stagione estiva. In queste giornate sarà diffuso parte del materiale divulgativo. Si provvederà pertanto alla realizzazione di un gazebo personalizzato con il logo del progetto.
Sempre nell’ambito della medesima azione, basandosi sulla lunga esperienza maturata nel corso degli anni su questo tema da Legambiente, verranno poi organizzati dei campi di volontariato in tratti di litorale compresi in ambito progettuale, appositamente scelti per la loro significatività ed importanza strategica ai fini conservazionistici ed educativi, organizzando tre turni di campi, della durata di circa 10 giorni ciascuno, a partire dall'estate 2015, utili per consentire un'adeguata azione di sorveglianza e monitoraggio dei siti di nidificazione. La finalità dei campi sarà quindi duplice: offrire un servizio concreto a sostegno alle azioni di conservazione della specie (osservazione e vigilanza dei siti di nidificazione, attività di censimento e raccolta dati) e, contemporaneamente, offrire un servizio di assistenza ed informazione ai turisti sul tema con attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale.
Stato di Avanzamento